Percorso ad Indirizzo Musicale con Orchestra e Laboratorio di Musica d'Insieme
Struttura
La struttura del percorso a indirizzo musicale, descritta nel regolamento, definisce le modalità di accesso, l’organizzazione delle lezioni e la frequenza alle quattro classi di strumento (chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino), l’uso degli strumenti e la partecipazione agli eventi. Stabilisce, inoltre, i criteri di valutazione e l’integrazione con l’esame finale, offrendo un’esperienza formativa completa e mirata alla crescita musicale degli studenti
Giovane Orchestra Montini
La Giovane orchestra Montini, la sua storia, l’attività concertistica, i numerosi e prestigiosi premi conseguiti dal 1996 ad oggi.
Concorso Nazionale di Musica d’insieme e Solisti
In appoggio ai percorsi ad indirizzo musicale, l’Istituto Comprensivo “L. Montini” organizza dal 2006 il Concorso Nazionale di Musica d’insieme e per solisti. Il Concorso è riservato alle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado e si pone come scopo quello di diffondere la cultura musicale e motivare i giovani alla pratica strumentale e vocale, sia solistica che d’insieme
Certificazioni europee
ECDL
L’Istituto “Montini” si distingue per l’attenzione verso l’informativa e le nuove tecnologie, integrandole come parte fondamentale della propria offerta formativa. Dal 2004, la Scuola secondaria di 1° grado “L. Montini” organizza corsi per il conseguimento della patente europea del computer (European Computer Driving Licenze) e, dal 2008, partecipa attivamente alle iniziative promosse dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), consolidando il proprio impegno nella formazione digitale
Lingue comunitarie
Un altro pilastro fondamentale dell’offerta formativa è lo studio delle lingue straniere. L’approfondimento dell’inglese e del francese nasce dalla consapevolezza dell’importanza delle lingue come strumento di comunicazione e come mezzo per formare cittadini europei e globali più completi, competenti e competitivi.
Laboratori
La pratica laboratoriale riveste la funzione importante di dare risposte adeguate per migliorare l’aspetto relazionale di ogni alunno, per facilitargli l’acquisizione di nuove conoscenze ed abilità che si potranno sviluppare in competenze. Il docente gestisce in prima persona il processo di insegnamento-apprendimento nell’attività di laboratorio, privilegia alcuni aspetti comunicativi con i discenti rispetto ad altri per facilitare lo scambio, si pone come esperto conoscitore della situazione che si trova a gestire, mettendosi in gioco in prima persona e spendendo le proprie competenze. L’attività di laboratorio consiste in una vera e propria unità di apprendimento rispetto al quale il docente dichiara gli obiettivi formativi che intende perseguire, incrociandoli con gli obiettivi generali del processo formativo e quelli specifici di apprendimento, adeguandoli al contesto, e coniugando le strategie, le metodologie più idonee, analizzando e ripensando ad alcuni aspetti progettuali quando non funzionali agli alunni.