Dall’anno scolastico 2017/2018 la nostra scuola è impegnata nel Progetto Generazioni Connesse finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma «Connecting Europe Facility», programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per i giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
Il progetto avente ad oggetto tematiche relative alla sicurezza in rete e al rapporto tra i giovani e i nuovi media, è coordinato dal MIUR in partenariato col Ministero dell’Interno – Polizia Postale -, l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ….
E’ destinato alle scuole, ai docenti, agli alunni e alle famiglie, offrendo loro un percorso guidato che consente di:
- riflettere sul proprio approccio alle tematiche legate alla sicurezza on-line e all’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica,
- usufruire di strumenti, materiali e incontri di formazione.
Il progetto propone diverse aree tematiche: dipendenza on-line, cyberbullismo, sexting, adescamento on-line, pedopornografia, privacy e scuola, … . e per ognuna:
- presenta una serie di video su situazioni/problema,
- definisce la situazione problema,
- prevede attività di formazione – on-line ed in presenza – rivolte in maniera specifica alle comunità scolastiche
- propone attività da svolgere in classe, sia per prevenire che per risolvere la situazione/problema,
- fornisce:
- strumenti e risorse didattiche,
- riferimenti normativi,
- un elenco di servizi territoriali, con la descrizione delle competenze di ognuno, ai quali rivolgersi per chiedere aiuto.
La nostra scuola, in virtù dell’adesione a questo progetto, ha redatto:
- il Piano d’Azione: documento in cui ha individuato le seguenti aree di lavoro, in ordine di priorità:
- Prevenzione e rischi,
- Rilevazione e gestione dei casi,
- Policy di sicurezza on-line;
- l’E-Safety Policy: documento programmatico in cui sono state individuate:
- misure di prevenzione, segnalazione e gestione di situazioni problematiche relative all’uso delle TIC,
- misure atte a facilitare e promuovere l’utilizzo positivo delle TIC nella didattica e negli ambienti scolastici.
Scopo della policy è stabilire i principi fondamentali a cui tutti i membri della comunità scolastica devono fare riferimento relativamente a:
- uso corretto delle tecnologie
- promozione della cittadinanza digitale
- sviluppo della cultura d’uso corretto e consapevole di internet
- prevenzione di comportamenti illeciti
- individuazione di casi
- procedure di segnalazione all’interno della scuola
- procedure di segnalazione agli Enti preposti
- gestione di casi
- azioni disciplinari e giudiziarie per comportamenti illeciti
- monitoraggio delle prassi adottate e dei propri standard
Nella policy, quindi, sono individuati:
- ruolo e responsabilità di tutti i soggetti appartenenti alla comunità scolastica
- modalità di gestione delle infrazioni alla policy
- procedimenti disciplinari / sanzioni (tipo di infrazione, organo competente e sanzione) nei confronti di chi viene meno al rispetto delle norme
- modalità impugnazione contro procedimenti disciplinari
- curricolo sulle competenze digitali per gli studenti
- formazione dei docenti sull’utilizzo e l’integrazione delle TIC nella didattica e sull’utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie
- Prevenzione, rilevazione e gestione dei casi
La policy è parte integrante del Regolamento d’Istituto e viene:
- implementata ed aggiornata quando si verificano modifiche a quanto ivi stabilito,
- condivisa con tutto il personale della scuola e con le famiglie, tramite il Patto di Corresponsabilità.
A completamento, la scuola ha attivato percorsi laboratoriali con lo scopo di prevenire condotte e/o comportamenti illeciti, diversificati nei vari gradi (infanzia – primaria – secondaria).
Progetto Bullismo e Cyberbullismo
