La Montini potenzia le competenze logiche

La Montini potenzia le competenze logiche

Prenderà il via, il prossimo 19 marzo, il progetto PON-FSR Fondi Strutturali Europei -Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II- Istruzione -Fondo Sociale Europeo (FSE) Asse I -Istruzione -Obiettivo specifico 10.2 -Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al I e II ciclo” dal titolo Il CERCHIO… la Montini potenzia le competenze logiche”. 

In data 29 dicembre 2023 l’Istituto Montini ha aderito al progetto – facente parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dell’azione “Agenda SUD” del Ministero dell’Istruzione – per la realizzazione di percosi formativi finalizzati a superare i divari territoriali degli studenti e studentesse con il rafforzamento delle competenze di base.

In seguito, nel mese di febbraio, l’Unità di Missione del PNRR del Ministero ha comunicato la formale autorizzazione del progetto proposto dall’Istituto.

La scuola, pertanto, ha organizzato interventi relativi a otto moduli “Italiano in…Perfetta forma” per le classi seconde e terze e quattro moduli “Numeri …..AMiamoCI” per le classi quarte, della scuola Primaria.

Gli incontri formativi avranno la durata di 30 ore e si terranno in orario extrascolastico nel corso delle prossime settimane, mobilitando le discipline dell’Italiano e della Matematica per sostenere le capacità cognitive, comunicative e relazionali degli alunni e delle alunne.

Le finalità del progetto sono state individuate nell’innalzare i livelli di efficacia del processo di apprendimento-insegnamento-valutazione, nel rafforzare le competenze di base e favorire il successo scolastico, nel contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico.

Si intende sviluppare la motivazione scolastica per promuovere futuri percorsi di crescita cognitiva e relazionale di qualità: un’opportunità integrativa e integrata, significativamente strutturale al Piano di Miglioramento dell’Istituto, per l’esercizio del diritto, personale e collettivo, alle pari opportunità di accesso all’educazione e all’istruzione.

Le attività mirano al recupero e al consolidamento delle conoscenze, mediante la predisposizione di ambienti di apprendimento reali, anche attraverso l’utilizzo creativo e finalizzato delle nuove tecnologie.

La metodologia utilizzata sarà prevalentemente “laboratoriale” e si privilegerà l’apprendimento cooperativo per sviluppare interessi e strutture psichiche e la differenziazione didattica, valorizzando le diversità per rinforzare gli apprendimenti.

Skip to content