Il giorno 27 maggio gli alunni di alcune classi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Leopoldo Montini”, accompagnati dai docenti, si sono recati presso la pizzeria “Cine Panorama”, sita a fianco del cinema Maestoso di Campobasso, per svolgere un laboratorio sulla pizza.
Il laboratorio è stato organizzato dal Dipartimento di Sostegno della Scuola secondaria di primo grado per offrire ai ragazzi un’ulteriore opportunità di socializzazione attraverso un’attività pratico-manipolativa, utile a potenziare abilità motorie e prassiche.
I ragazzi, guidati dal pizzaiolo, hanno eseguito in prima persona tutte le fasi di realizzazione della pizza, dall’impasto al condimento, fino alla degustazione del prodotto dopo la cottura. Gli alunni hanno partecipato all’attività con grande impegno, curiosità e desiderio di conoscenza, manifestando tutto il loro entusiasmo al termine dell’esperienza.
L’idea di far svolgere ai ragazzi questo laboratorio si colloca all’interno del percorso di orientamento che la Scuola secondaria di primo grado promuove in sinergia con il territorio. Uno degli obiettivi principali della Montini, infatti, è proprio quello di integrare l’azione educativa in aula con iniziative che insistono sull’ambiente circostante al fine di fornire una formazione completa ai propri alunni, curando il loro presente con uno sguardo rivolto al loro futuro. Il successo di queste attività testimonia l’attenzione che il Dirigente e tutti i docenti riservano sempre all’accoglienza di ciascun alunno che entra a far parte della comunità educativa della Montini, e l’impegno della scuola nel personalizzare, gestire e tracciare un percorso di apprendimento calibrato sulle particolari caratteristiche ed esigenze degli studenti e, inoltre, idoneo, utile e proiettato nel futuro, per fornire le basi e dare concretezza ai singoli progetti di vita.
Consapevoli che il successo di un’impresa dipende dalla collaborazione degli attori coinvolti, ringraziamo di cuore i titolari della pizzeria, Carmine Fierro e Gaetano Iorio, nonché il pizzaiolo Mustafà El Iabban, per la calorosa accoglienza, la disponibilità, la generosità, l’empatia e la dedizione con cui si sono presi cura dei nostri ragazzi, guidandoli in questo laboratorio formativo.
Per gli alunni è stata una preziosa opportunità di apprendimento e un’ulteriore occasione per vivere una scuola inclusiva, aperta al territorio e pronta a recepire gli stimoli che esso offre a vantaggio degli studenti.